Marinella Cossu, di origini sarde (Silanus – Nuoro), è nata a Venezia nel 1962 e risiede a Sagrado, piccolo e suggestivo paese sulle sponde del fiume Isonzo, in provincia di Gorizia.
Consegue la Maturità Magistrale presso l’Istituto Magistrale Scipio Slataper di Gorizia e intraprende la carriera di insegnante nelle scuole elementari e materne.
Frequenta la facoltà di Lettere e Filosofia indirizzo Pedagogico presso l’ Università degli Studi di Trieste.
Nel 1987 inizia a lavorare presso la Fincantieri , Cantiere Navale di Monfalcone. E’ il mare il legame sotteso che orienta la sua scelta, quel mare che emerge anche dalle sue opere. Infatti è interprete di uno degli eventi più suggestivi della realtà produttiva del Cantiere con la poesia “Oggi si vara”.
Continua a studiare come indipendente, si dedica agli studi filologici ed etimologici e segue le ricerche del filologo Giovanni Semerano.
Le piace scrivere, soprattutto in versi, tanto che il professore di lettere all’Istituto Magistrale S. Slataper, Giovanni Battista Weffort, l’aveva incoraggiata a coltivare questo talento.
Nutre grande interesse anche per la pittura, l’arte grafica e la fotografia d’arte.
Negli anni 1985-90 prende parte a corsi sulle tecniche calcografiche (serigrafia e incisione) tenuti a Staranzano dall’artista Franco Buttignon sotto la guida del Maestro Franco Milani.
Nel 2003-2004 assieme all’artista Walter Gagno approfondisce la tecnica di pittura ad olio.
Nel 2006 pubblica la sua prima raccolta “L’anima lo sa”(Ibiskos Ulivieri), con la prefazione di Romano Battaglia, silloge che risulta finalista al Concorso Internazionale di Poesia “Autori per l’Europa” promosso dalla stessa Casa Editrice.
Prima della sua pubblicazione un estratto della silloge con il titolo “Raccontami l’inverno” risulta finalista al Premio Letterario “Marengo d’oro” di Genova nel 2005 . Il Comitato d’onore è presieduto dalla poetessa Maria Luisa Spaziani.
Nel 2007 è segnalata dal Centro Letterario del Friuli Venezia Giulia per il “Premio Ketty Daneo”.
Sempre con la Casa Editrice Ibiskos Ulivieri pubblica “Galassie” (2007) e “L’estate dei cardi stellati” (2008) con la prefazione di Cristiano Mazzanti.
Per la silloge “L’estate dei cardi stellati” ottiene il Primo Premio al Concorso Internazionale “Anna Achmatova” di San Pietroburgo dove avviene anche la Cerimonia di premiazione.
Nel 2008 consegue la Laurea Honoris Causa in Filosofia e il Dottorato presso l’Accademia Imperiale di Russia Università degli Studi di San Nicola. Sempre nel 2008 è insignita del Gran Diploma al Merito per la Cultura dal Gran Consiglio dei Principi Cristiani sotto l’Alto Protettorato della Santa Chiesa Cattolica Apostolica Ortodossa Orientale Assiro Caldea.
Lo stesso anno ottiene la Cittadinanza Accademica di Membro Accademico d’Onore nella Sezione Lettere e il Gran Diploma al merito per la Cultura e la Poesia con nomina onorifica ad vitam a Cavaliere Accademico presso l’Accademia Imperiale di Russia.
Nel 2008 è premiata a Roma al Concorso “Terzo Millennio” organizzato dalla Confederazione di Azione Popolare Italiana con il Patrocinio del Consiglio dei Ministri per la poesia inedita “Oggi si vara”. La sua grande passione per il mare e le navi le ha valso l’appellativo de “La Poeta del varo”.
Nel 2010 sempre per Ibiskos Ulivieri pubblica la silloge “Imago” con la prefazione di Romano Battaglia.
Nel 2014 con Marco Del Bucchia Editore pubblica “Segreti”.
Nel 2015 per lo stesso editore esce “Un giorno come mille anni” (2015) che ottiene il Premio Speciale della Giuria al Premio Letterario Nazionale Franz Kafka Italia (2015) promosso dall’Accademia Meqrima di cui è presidente fondatrice la Prof.ssa Rita Mascialino.
La raccolta prima della sua pubblicazione viene segnalata dalla giuria del Premio Letterario Internazionale Jacques Prevert (2015)
La poesia “In riva al mare” contenuta nella silloge, riceve la Menzione d’Onore al Premio “Gli Autori dell’Anno” promosso da Radio Italia Uno (Torino 2015).
Sempre nel 2015 con Ibiskos Ulivieri pubblica “Celesti Geometrie”, che riceve il Premio Speciale della Giuria per la Poesia alla IV Edizione del Premio Letterario Nazionale Franz Kafka Italia 2016.
E’ presente nei Quaderni di Poesia e Studi Letterari ALCYONE 2000, in Poeti Italiani scelti di Livello Europeo (G. Miano Editore 2011) e Contributi per la Storia della Letteratura Italiana – Secondo Novecento (G. Miano Editore 2015).
Partecipa alla fervida attività letteraria di Trieste, da sempre città cosmopolita, incontro e ponte fra le culture Mitteleuropee. Frequenta vari Circoli Poetici e prende parte a letture nello storico Caffè San Marco.
Sue liriche sono presenti in antologie, alcune delle quali – bilingue – le propongono in russo e in tedesco.
Dal 2015 presso la Biblioteca di Staranzano (GO) coordina il gruppo StarPOESIA, incontri mensili aperti a coloro che desiderano condividere la passione per l’esperienza poetica.
Dal 2016 è membro del Gruppo di Lettura Metodo Meqrima GRM-LLM istituito in seno all’Accademia Italiana per l’Analisi del Significato del Linguaggio Meqrima di cui è Presidente la Prof.ssa Rita Mascialino.
È presente con Celesti Geometrie (Empoli-Firenze: Ibiskos Ulivieri), Premio Speciale della Giuria del Premio Letterario Nazionale Franz Kafka Italia, nella Rassegna di poeti, scrittori e artisti – Immagini e parole di Rita Mascialino (2016 Cleup Editrice Università di Padova).
È altresì presente con la poesia inedita Sale di lacrime, Premio Speciale della Giuria del Premio Letterario Nazionale Franz Kafka Italia, nella Rassegna di poesia e arte contemporanea di Rita Mascialino (2016 Cleup Editrice Università di Padova).